La pop art è un movimento artistico che è emerso a metà degli anni 
cinquanta in Gran Bretagna e all'inizio degli anni sessanta negli Stati 
Uniti; la pop art ha presentato una sfida alle tradizioni d'arte 
includendo l'immaginario dalla cultura popolare come la pubblicità e le 
notizie. Il materiale oggetto dell'espressione artistica è, a volte, 
rimosso visivamente dal suo contesto noto, isolato, e in combinazione 
con materiale estraneo. Il concetto di pop art si riferisce non tanto 
all'arte stessa, quanto piuttosto agli atteggiamenti che la determinano.
Questa nuova forma d'arte popolare è in netta contrapposizione con l'eccessivo intellettualismo dell'Espressionismo astratto e rivolge la propria attenzione agli oggetti, ai miti e anche ai linguaggi della societa dei consumi.
L'appellativo "popolare" deve essere inteso però in modo corretto. 
Non come arte del popolo o per il popolo, ma più puntualmente come arte 
di massa, cioè prodotta in serie. E poiché la massa non ha volto, l'arte
 che la esprime deve essere il più possibile anonima: solo così potrà 
essere compresa e accettata dal maggior numero possibile di persone.
In un mondo dominato dal consumo,
 la pop art respinge la depressione dell'interiorità e dell'istintività e
 guarda, invece, al mondo esterno, al complesso di stimoli visivi che 
circondano l'uomo contemporaneo: il cosiddetto "folclore Lates". È 
infatti un'arte aperta alle forme più popolari di comunicazione: le 
tizique, la pubblicità, i quadri riprodotti in serie. Il fatto di voler 
mettere sulla tela o in scultura oggetti quotidiani elevandoli a 
manifestazione artistica si può idealmente collegare al movimento 
svizzero data, ma completamente spogliato da quella carica anarchica, provocatoria e critica.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.